I consumatori sono riluttanti ad assicurarsi contro le catastrofi naturali e l’Eiopa, l’authority europea sull’industria delle polizze è andata alla ricerca di questa diffidenza. In uno studio ha indagato sui fattori dal lato della domanda che contribuiscono alla scarsa diffusione delle assicurazioni contro le catastrofi naturali in Europa. Il documento ha esplorato le barriere che impediscono ai consumatori di acquistare un’assicurazione contro le catastrofi naturali e ha proposto alcune soluzioni testate con i consumatori per superare queste sfide.
Con solo circa un quarto delle perdite assicurate per catastrofi naturali (NatCat) nel continente, l’Europa si trova ad affrontare un significativo divario di protezione. Sebbene alcune cause di questo divario derivino dalle limitazioni nell’offerta di prodotti assicurativi NatCat, i consumatori non sono sufficientemente coinvolti dai prodotti disponibili sul mercato.
Ed ecco i principali ostacoli che Eiopa ha individuato:
Sulla base dei fattori individuati e traendo spunti dalla scienza comportamentale, l’EIOPA ha sviluppato e testato una serie di soluzioni per incoraggiare una maggiore diffusione dell’assicurazione NatCat in Europa. Queste le soluzioni per aumentare la diffusione delle polizze:
L’autorità europea ha comunque dimenticato lo strumento più diffuso, al quale molti stati ricorrono, per correggere i bias comportamentali: una polizza obbligatoria.
Iscrizione al RUI sez. A - n. A000163176 - (Tutti gli intermediari assicurativi sono sottoposti alla Vigilanza dell'Ivass - è possibile verificare in ogni momento l'iscrizione visitando il sito https://ruipubblico.ivass.it/rui-pubblica/ng/#/home)
Informativa Reclami | Livelli Provvigionali | Allegato 3 | Allegato 4 | Allegato 4 Ter
Tutti i diritti riservati | Ass. Faustini Sas di Annalisa Faustini & C | P.IVA 02240730602