Gestire un’impresa, indipendentemente dalla sua natura giuridica, comporta un delicato equilibrio tra autonomia decisionale e obblighi di vigilanza. Questo vale non solo per amministratori e sindaci, ma per tutte le persone che ricoprono ruoli apicali in diverse tipologie di enti e imprese.
Per proteggere le organizzazioni da rischi legati a eventuali errori o omissioni, una copertura assicurativa specifica rappresenta un alleato strategico.
La Discrezionalità degli Amministratori e il Peso della Responsabilità
Chi gestisce un’impresa – sia essa una cooperativa, un’impresa sociale, un ente del Terzo Settore, una società di persone o una SRL – opera secondo il principio della business judgement rule. Questo principio tutela le decisioni prese con ragionevolezza e diligenza, purché supportate da verifiche adeguate e un’attenta valutazione dei rischi.
Tuttavia, in caso di contestazioni, grava sugli amministratori e su chi riveste ruoli apicali l’onere di dimostrare il rispetto degli obblighi di diligenza previsti dal Codice Civile. Operazioni avventate o contrarie agli interessi dell’ente possono esporre queste figure a conseguenze legali e finanziarie, con ripercussioni anche sul patrimonio personale.
Vigilanza e Ruolo delle Funzioni Apicali
La vigilanza attiva è un elemento fondamentale per chi non gestisce direttamente ma ha responsabilità di supervisione, come gli amministratori non esecutivi e i sindaci. Per queste figure, il Codice Civile impone il dovere di agire informati, ovvero di acquisire le informazioni necessarie a valutare correttamente le decisioni aziendali e di intervenire in caso di irregolarità.
In particolare, i sindaci devono vigilare non solo nell’interesse dell’ente ma anche a tutela dei creditori. La loro funzione di controllo richiede un’azione costante e preventiva, che include:
La mancata osservanza di tali doveri non solo espone l’ente a rischi, ma rende queste figure solidalmente responsabili per eventuali omissioni o mancate azioni correttive.
Il Codice della Crisi d’Impresa e le Nuove Sfide
Con il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 14/2019), il panorama normativo ha imposto nuovi obblighi a tutte le imprese, richiedendo l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. L’obiettivo è intercettare tempestivamente i segnali di crisi per garantire la continuità aziendale.
Questa normativa ha aumentato il livello di responsabilità per chi ricopre ruoli apicali, che deve ora garantire una supervisione costante dello stato finanziario e organizzativo dell’impresa.
La Protezione Assicurativa come Strategia di Prevenzione
In un contesto sempre più complesso, dotarsi di una polizza D&O Directors & Officers è essenziale per:
Proteggere il patrimonio personale di chi ricopre ruoli apicali da richieste di risarcimento legate a omissioni o errori nella gestione;
Fornire un supporto strategico alle imprese per affrontare controversie legali o finanziarie;
Rafforzare il sistema di governance e rispondere alle esigenze imposte dal Codice della Crisi d’Impresa.
Conclusione
In un panorama normativo in continua evoluzione, integrare una copertura assicurativa adeguata rappresenta una scelta strategica per tutelare enti, imprese e figure apicali da rischi potenziali. È una dimostrazione di professionalità e una garanzia di stabilità per il futuro.
👉 Contattaci oggi stesso per scoprire come una polizza D&O può proteggere il tuo ente e le persone che lo guidano verso il successo.
Iscrizione al RUI sez. A - n. A000163176 - (Tutti gli intermediari assicurativi sono sottoposti alla Vigilanza dell'Ivass - è possibile verificare in ogni momento l'iscrizione visitando il sito https://ruipubblico.ivass.it/rui-pubblica/ng/#/home)
Informativa Reclami | Livelli Provvigionali | Allegato 3 | Allegato 4 | Allegato 4 Ter
Tutti i diritti riservati | Ass. Faustini Sas di Annalisa Faustini & C | P.IVA 02240730602