Il Senato ha recentemente approvato il nuovo Codice della Strada, introducendo importanti modifiche pensate per aumentare la sicurezza sulle strade e promuovere comportamenti responsabili. Le nuove regole entreranno in vigore sabato 14 dicembre 2024, dopo la firma del Presidente della Repubblica e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, interessando tutti gli utenti della strada: dagli automobilisti ai ciclisti, fino ai conducenti di monopattini elettrici.
Ecco le principali novità:
Guida in stato di ebbrezza: pene più severe
Chi viene sorpreso a guidare con un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l rischia sanzioni economiche più elevate e la sospensione della patente. Nei casi più gravi, è previsto l’obbligo di utilizzare veicoli dotati di alcolock.
Multa: da 573 a 2.170 euro per tasso tra 0,5 e 0,8 g/l; fino a 6.000 euro per tassi superiori.
Sospensione della patente: da 3 mesi a 1 anno.
Arresto: fino a 1 anno per tassi sopra 1,5 g/l.
Sostanze stupefacenti: zero tolleranza
Basterà un test preliminare positivo per determinare la sospensione immediata della patente e, in seguito, la revoca con un divieto di riottenimento per tre anni.
Sanzioni: revoca immediata e divieto di guida per 3 anni.
Uso del cellulare al volante: attenzione massima
Le nuove regole prevedono multe più salate e la sospensione della patente già alla prima infrazione. In caso di recidiva, la sospensione potrà arrivare fino a tre mesi.
Multa: da 250 a 1.000 euro alla prima infrazione; fino a 1.400 euro per i recidivi.
Sospensione della patente: da 7 giorni a 3 mesi.
Decurtazione punti: fino a 10.
Monopattini elettrici: nuove regole per una mobilità sicura
I monopattini dovranno essere dotati di targa, indicatori luminosi e freni. Sarà obbligatorio il casco e un’assicurazione RC. Potranno circolare solo su strade urbane con limite di velocità non superiore ai 50 km/h.
Sanzioni: multe da 100 a 400 euro per infrazioni alle nuove regole.
Protezione dei ciclisti
Diventa obbligatorio mantenere una distanza laterale di sicurezza di almeno 1,5 metri durante i sorpassi.
Sanzioni: da 167 a 680 euro per chi non rispetta la distanza.
Moto 125 in autostrada
I motocicli con cilindrata termica di almeno 120 cc o potenza elettrica superiore a 6 kW potranno accedere a autostrade e strade extraurbane principali, a condizione che il conducente sia maggiorenne.
Sanzioni: in caso di infrazione, multe da 84 a 335 euro.
Limitazioni per i neopatentati
Per i primi tre anni dalla patente B, saranno applicate nuove limitazioni di potenza dei veicoli guidabili. Tuttavia, il primo anno vedrà un’apertura a vetture più potenti rispetto alle regole attuali.
Sanzioni: fino a 1.000 euro per chi non rispetta le limitazioni di potenza.
Autovelox e limiti di velocità
Arrivano regole più stringenti sull’utilizzo degli autovelox per evitare abusi. Inoltre, le sanzioni per il superamento dei limiti di velocità saranno più severe, soprattutto nei centri abitati.
Multa per eccesso di velocità: da 173 a 694 euro per superamenti tra 10 e 40 km/h. Nei centri abitati, se recidivi, la multa può arrivare fino a 880 euro e comportare la sospensione della patente.
Sanzioni multiple: nel caso di più infrazioni sullo stesso tratto in breve tempo, verrà applicata solo la più grave con un aumento del 30%.
Novità per le aziende di sharing
Le società che forniscono servizi di sharing di monopattini elettrici dovranno installare sistemi automatici per impedire il funzionamento dei veicoli al di fuori delle aree consentite. Questo garantirà un utilizzo più responsabile dei mezzi e una maggiore tutela degli utenti.
Sanzioni per le aziende: fino a 10.000 euro per mancato adeguamento.
Come proteggerti al meglio con una polizza assicurativa adeguata
Le modifiche al Codice della Strada sottolineano l’importanza di un comportamento responsabile alla guida. Tuttavia, è altrettanto fondamentale proteggersi da eventuali imprevisti con una copertura assicurativa adeguata. Assicurazioni Faustini offre soluzioni specifiche per ogni esigenza, inclusa la tutela RC per monopattini e biciclette. Grazie alla nostra esperienza, siamo in grado di consigliarti le migliori opzioni per garantirti serenità e sicurezza.
Contattaci per saperne di più e scegliere la polizza giusta per te.
Iscrizione al RUI sez. A - n. A000163176 - (Tutti gli intermediari assicurativi sono sottoposti alla Vigilanza dell'Ivass - è possibile verificare in ogni momento l'iscrizione visitando il sito https://ruipubblico.ivass.it/rui-pubblica/ng/#/home)
Informativa Reclami | Livelli Provvigionali | Allegato 3 | Allegato 4 | Allegato 4 Ter
Tutti i diritti riservati | Ass. Faustini Sas di Annalisa Faustini & C | P.IVA 02240730602