logo
Riparare un’auto elettrica può costare il 30% in più rispetto a un modello tradizionale

L’allarme lanciato dalla Federcarrozzieri “Serve un addetto con patentino e pesa la grande quantità di componentistica elettronica. L’associazione chiede l’intervento del Governo”

I costi di riparazione di un’auto elettrica sono mediamente più cari di una percentuale compresa tra il 18% e il 30% rispetto alle auto a motore termico. È quanto afferma Federcarrozzieri, l’associazione delle carrozzerie italiane, spiegando che quando arrivano in carrozzeria le auto elettriche vanno messe in sicurezza. Una procedura che prevede la presenza in carrozzeria di un addetto qualificato con patentino “Pes-Pav” per addetti alla manutenzione di veicoli ibridi ed elettrici, il che comporta un inevitabile aggravio di spesa per i carrozzieri e, di riflesso, per gli automobilisti.

A questo si aggiunge, sostiene Federcarrozzieri, l’elettronica specifica delle vetture che influisce sull’attività di riparazione allungando i tempi per smontaggio, rimontaggio, sostituzione, programmazione, ritaratura dei materiali, con conseguente incremento dei costi. Attualmente, alcuni modelli di auto elettriche di ultima generazione hanno in dotazione circa il 60% in più di elettronica rispetto alle auto tradizionali. Per questo motivo le carrozzerie devono aggiornarsi continuamente per seguire i continui cambiamenti e le innovazione del mercato, “ricorrendo a personale sempre più specializzato e a strumentazioni sempre più complesse, con un notevole aumento dei costi a loro carico che determina di conseguenza un aumento esponenziale dei costi delle riparazioni auto”, spiega Davide Galli, presidente di Federcarrozzieri. “Chiediamo al Governo di intervenire a tutela della categoria dei carrozzieri, anche attraverso interventi mirati volti a contrastare l’illegalità, l’illegalità e le attività improvvisate che, soprattutto sulle auto elettriche, svolgono “low cost” che non sono a regola d’arte che metta a rischio la sicurezza stradale e l’incolumità degli automobilisti”.

Cinture di sicurezza: una sentenza che ridefinisce le responsabilità
Autore: Annalisa Faustini 9 gennaio 2025
Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha acceso i riflettori su un tema cruciale per la sicurezza stradale: l'uso delle cinture di sicurezza. Scopri di più nel nostro articolo.
Responsabilità Civile degli Amministratori e Prevenzione per la Tutela delle Imprese: I Poteri-Dover
Autore: Annalisa Faustini 18 dicembre 2024
Responsabilità Civile degli Amministratori e Prevenzione per la Tutela delle Imprese: I Poteri-Doveri delle Figure Apicali
Nuovo Codice della Strada Approvato: Cosa Cambia dal 14 Dicembre?
Autore: Annalisa Faustini 13 dicembre 2024
Nuovo Codice della Strada Approvato: Cosa Cambia dal 14 Dicembre? Scopri tutte le novità introdotte dal Governo per aumetare la sicurezza stradale.
Share by: